
Crowdfunding per piccole imprese
Il crowdfunding per le piccole imprese si presenta come un’opzione alternativa per raccogliere capitali e costruire una strategia di finanziamento sostenibile.
Il crowdfunding per le piccole imprese si presenta come un’opzione alternativa per raccogliere capitali e costruire una strategia di finanziamento sostenibile.
Crowdfunding vs finanziamento tradizionale: un confronto per capire differenze, vantaggi e svantaggi di ciascuna modalità di finanziamento.
I principali rischi per i soci che investono in equity crowdfunding e quelli che possono sorgere per i soci preesistenti con l’ingresso di nuovi investitori.
L’email marketing per il crowdfunding è una strategia che non può essere esclusa dal piano di comunicazione per trovare investitori.
Equity crowdfunding e aumento di capitale “tradizionale” hanno entrambi lo scopo di raccogliere capitali per crescere, ma hanno alcune fondamentali differenze.
Il crowdfunding per lo sport è uno strumento prezioso per affrontare la mancanza di fondi, ma anche per ridefinire il legame tra i club e i fan.
Una landing page efficace è uno strumento essenziale per il successo di una campagna di crowdfunding, poiché rappresenta il primo punto di contatto tra il progetto e i potenziali sostenitori.
La promozione della campagna di crowdfunding sui social media è fondamentale: qualsiasi sia il target di potenziali investitori per un’azienda, oggi, è sicuro che si trovi (anche) sui social.
I falsi miti sul crowdfunding sono spuntati come funghi nei primi anni dello sviluppo di questo fenomeno e fanno fatica a morire. È ora di sfatarli.
Un recente articolo del blog TechCrunch ha puntato i riflettori sul valore aggiunto del crowdfunding al di là della raccolta di capitali e ha proposto un confronto tra crowdfunding e venture capital.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962