Crowdfunding vs finanziamento tradizionale
Crowdfunding vs finanziamento tradizionale: un confronto per capire differenze, vantaggi e svantaggi di ciascuna modalità di finanziamento.
Crowdfunding vs finanziamento tradizionale: un confronto per capire differenze, vantaggi e svantaggi di ciascuna modalità di finanziamento.
Equity crowdfunding e aumento di capitale “tradizionale” hanno entrambi lo scopo di raccogliere capitali per crescere, ma hanno alcune fondamentali differenze.
Il crowdfunding è uno strumento potente di validazione di un’idea di business, perché unisce raccolta di capitali e feedback diretto dal mercato.
Esistono diverse fonti di finanziamento alternative per startup che possono offrire maggiore flessibilità e accesso agevolato rispetto al canale bancario.
Un recente articolo del blog TechCrunch ha puntato i riflettori sul valore aggiunto del crowdfunding al di là della raccolta di capitali e ha proposto un confronto tra crowdfunding e venture capital.
Uno dei concetti con cui gli aspiranti startupper devono fare i conti quando cercano capitali per il proprio business è quello di valutazione pre-money: per avere un quadro completo dell’argomento bisogna comprendere la differenza tra valore pre-money e valore post-money di una società.
Il work for equity è una pratica che permette alle imprese di remunerare i propri dipendenti e collaboratori offrendo loro quote societarie, invece che denaro. È inoltre un ottimo strumento complementare a una campagna SAFE o di equity crowdfunding, se usato nel modo giusto.
Per una startup o una PMI in Italia può essere difficile avere accesso al credito bancario, perché i parametri necessari per avere una buona reputazione creditizia risultano spesso irraggiungibili e le condizioni da rispettare in seguito a un eventuale finanziamento onerose per questi tipi di aziende.
L’Account Based Marketing è una strategia di marketing e vendita B2B alternativa al classico acquisto di spazi pubblicitari online e offline, che permette di aggirare gli elevati costi pubblicitari e di raggiungere un target accuratamente selezionato sulla base delle proprie esigenze.
Una valutazione pre-money accurata prima di un round di finanziamento è importantissima sia per la società stessa, sia per i potenziali investitori.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962