Perché investire in crowdfunding
Se sei un imprenditore in cerca di capitale, devi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding.
Utilizziamo questa categoria per alimentare il loop grid in home page con le campagne seguite.
Se sei un imprenditore in cerca di capitale, devi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding.
La ricerca di investitori per le startup è la questione cruciale che ne determina la capacità di sopravvivere e poi crescere e diventare abbastanza solide da produrre ricchezza.
Nell’ultimo mese tutti, online e offline, hanno parlato di Chat GPT, uno strumento di intelligenza artificiale che vuole preannunciare una grande rivoluzione digitale e che può essere molto utile anche per una campagna di crowdfunding.
Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.
Il crowdfunding immobiliare applica i vantaggi del finanziamento collettivo online al settore edilizio, con risultati di mercato notevoli.
La storia del crowdfunding come lo conosciamo oggi è piuttosto recente, ma il fenomeno ha radici più lontane di quanto si possa immaginare.
Imparare a considerare l’equity crowdfunding come strumento di marketing è il segreto per trarre il massimo del profitto da quello che comunemente viene considerato “solo” uno strumento finanziario.
Equity crowdfunding e lending crowdfunding sono le due principali tipologie di crowdfunding oggi disponibili per le imprese che vogliano raccogliere capitale con la finanza alternativa.
Il 7 ottobre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSP), da tempo avvertito come una forte necessità da più parti.
Se ci fosse una formula magica o chimica per portare al successo una campagna di equity crowdfunding, probabilmente non esisterebbe l’equity crowdfunding.
Per favorire lo sviluppo di startup e PMI lo Stato italiano ha predisposto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie nell’ambito del crowdfunding.
Le piattaforme di crowdfunding italiane autorizzate da Consob al 2022 sono 51, come segnala il report del Politecnico di Milano sul crowdinvesting.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962