Equity crowdfunding: guida completa per startup e PMI
Una guida completa all’equity crowdfunding per startup e PMI che vogliono imparare a raccogliere capitale in modo autonomo e alternativo.
Il crowdfunding, dall’inglese “crowd” folla e “funding” finanziamento, è uno strumento di finanza alternativa che permette alle imprese di raccogliere fondi in maniera agevole e rapida, coinvolgendo la “folla” del web. Si tratta di una tipologia di finanziamento sempre più popolare tra le aziende italiane, in virtù del suo carattere flessibile e innovativo: per questo è importante conoscerne caratteristiche e funzionamento.
Che tu sia il CEO di una realtà già ben avviata, il fondatore di una startup, un aspirante imprenditore in procinto di lanciare il suo progetto o un semplice appassionato, sul nostro blog troverai numerosi articoli per conoscere l’ABC del crowdfunding, che ti permetteranno di prendere confidenza con questo strumento.
Una guida completa all’equity crowdfunding per startup e PMI che vogliono imparare a raccogliere capitale in modo autonomo e alternativo.
Il crowdfunding per le piccole imprese si presenta come un’opzione alternativa per raccogliere capitali e costruire una strategia di finanziamento sostenibile.
Fare crowdfunding è un’opportunità ricca di sfaccettature e potenziali benefici per un’azienda, ma per poterne sfruttare davvero i vantaggi è necessario capire quando è il momento giusto per fare crowdfunding.
Turbo Crowd è una società di consulenza marketing specializzata nel crowdfunding. Fornisce supporto strategico e pratico alle società che vogliono lanciare una campagna di crowdfunding e devono costruire una strategia di marketing per attrarre investitori.
Partiamo dalle basi per capire a fondo il crowdfunding: significato, origini, tipologie, vantaggi e svantaggi, dinamiche psicologiche e finanziarie.
Il lending crowdfunding è una forma di prestito tra privati, infatti viene chiamato anche peer-to-peer lending o social lending. Consente di disintermediare il credito e richiedere un prestito online a una moltitudine di individui, anziché andare da una banca.
Conoscere la normativa per l’equity crowdfunding è molto importante per una società che voglia fare una campagna in modo consapevole e preciso: un requisito imprescindibile per il successo.
Una piattaforma di crowdfunding è un “fornitore di servizi di crowdfunding” attraverso un portale web pubblicamente accessibile. Ma qual è il suo ruolo in una campagna?
Il crowdfunding ha molti punti di forza che possono offrire soluzioni ai problemi delle startup.
Lanciare una campagna di crowdfunding non è un’azione singola e puntuale che consiste nel fare un clic al momento giusto per andare online, bensì una procedura composta di tanti step che conducono a quel momento giusto.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962