Raising capital in Europe
Raising capital abroad is one of the new opportunities opened up by the European Crowdfunding Regulation, which will officially become operational in Italy from November 2023.
Raising capital abroad is one of the new opportunities opened up by the European Crowdfunding Regulation, which will officially become operational in Italy from November 2023.
Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.
Conoscere a fondo questa modalità di raccolta di capitale e apprendere in anticipo gli errori da non fare è la strategia dell’imprenditore consapevole per ridurre al minimo i rischi, che esistono come in qualsiasi altra attività di business.
Raccogliere capitali per una startup o un’azienda in qualsiasi fase di sviluppo non deve essere solo una noiosa necessità per sopravvivere e per crescere, bensì parte di una strategia di marketing e sales strutturata.
Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.
Le strategie per portare al successo una campagna di crowdfunding sono molteplici, ma una è più importante delle altre: stiamo parlando del precrowd.
Il lending crowdfunding in Italia attualmente è la tipologia di crowdfunding che raccoglie più capitale nelle sue diverse declinazioni.
Investitori professionali, qualificati, sofisticati da un lato e investitori retail o non sofisticati dall’altro: facciamo chiarezza.
Il metodo Lean Startup è stato elaborato dall’imprenditore americano Eric Ries nel 2008 ma è ancora estremamente attuale perché aiuta le startup ad abbandonare un approccio fallimentare che è rimasto molto radicato.
La valutazione di una startup è un tema di grande rilevanza per gli investitori e di conseguenza qualsiasi startupper deve padroneggiarlo se vuole trovare finanziamenti per il proprio progetto e vedere riconosciuti adeguatamente i propri meriti.
La transizione digitale ha rivoluzionato la gestione delle aziende in modo significativo, creando nuove opportunità per la crescita aziendale e allo stesso tempo presentando nuove sfide.
Se sei un imprenditore in cerca di capitale, devi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962