Come mantenere la governance della società nell’equity crowdfunding
Molti imprenditori temono che l’equity crowdfunding possa comportare rischi per la governance della società. In questo articolo fugheremo tale preoccupazione.
Molti imprenditori temono che l’equity crowdfunding possa comportare rischi per la governance della società. In questo articolo fugheremo tale preoccupazione.
Una landing page efficace è uno strumento essenziale per il successo di una campagna di crowdfunding, poiché rappresenta il primo punto di contatto tra il progetto e i potenziali sostenitori.
Saper misurare il successo di una campagna di crowdfunding è necessario per conoscere a quali elementi prestare attenzione durante la preparazione e lo svolgimento della stessa e cosa valutare dopo la sua conclusione.
Stabilire l’obiettivo di raccolta di capitali per una campagna di crowdfunding è un passaggio cruciale, perché influenza la percezione del progetto da parte dei potenziali sostenitori e il successo finale della campagna.
La promozione della campagna di crowdfunding sui social media è fondamentale: qualsiasi sia il target di potenziali investitori per un’azienda, oggi, è sicuro che si trovi (anche) sui social.
In questo articolo ci concentreremo su esempi pratici di campagne di reward crowdfunding, per comprendere in quali casi è utile questa tipologia di raccolta di capitali e quali sono le strategie di successo.
Turbo Crowd è una società di consulenza marketing specializzata nel crowdfunding. Fornisce supporto strategico e pratico alle società che vogliono lanciare una campagna di crowdfunding e devono costruire una strategia di marketing per attrarre investitori.
In questo articolo raccontiamo come siamo riusciti a gestire efficacemente iscrizioni e comunicazioni per i webinar del nostro cliente Forever Bambù grazie a un’elaborata strategia di marketing automation.
Lagalene è una startup di alta cosmesi naturale e sostenibile che nel 2023 ha svolto con successo la sua seconda campagna di equity crowdfunding, affiancata da Turbo Crowd.
Partiamo dalle basi per capire a fondo il crowdfunding: significato, origini, tipologie, vantaggi e svantaggi, dinamiche psicologiche e finanziarie.
Il lending crowdfunding è una forma di prestito tra privati, infatti viene chiamato anche peer-to-peer lending o social lending. Consente di disintermediare il credito e richiedere un prestito online a una moltitudine di individui, anziché andare da una banca.
Conoscere la normativa per l’equity crowdfunding è molto importante per una società che voglia fare una campagna in modo consapevole e preciso: un requisito imprescindibile per il successo.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962