CROWDFUNDING MANIFESTO

Il manifesto del crowdfunding è lo strumento che ogni imprenditore dovrebbe avere in tasca per raccogliere capitali in modo efficiente. I punti del manifesto, infatti, custodiscono il know how imprescindibile per fare una (e più) campagne di crowdfunding di successo.

01

Crowdfunding = Marketing

Una campagna crowdfunding NON è un’operazione finanziaria, bensì è un’operazione di marketing che offre visibilità al tuo progetto. Fare una campagna di crowdfunding significa soprattutto mettere in atto processi di marketing e sales per trovare investitori che permettano di raggiungere un obiettivo finanziario che è, in fin dei conti, solo una conseguenza.

02

Le alternative all'approccio "marketing first"

Quindi per raccogliere capitali bisogna per forza fare marketing? Con il crowdfunding, sì. Chi non è disposto a adottare un approccio “marketing first” per la raccolta di capitali, dovrà utilizzare altri strumenti: bandi, banche, club deal ecc.

03

Lanciare una campagna crowdfunding significa fare un investimento di marketing per attirare capitali, perciò non è un percorso adatto per chi ha zero budget. È una campagna marketing più efficiente rispetto alle normali attività di promozione, perché si svolge in un terreno dove non ci sono contemporaneamente i competitor e permette di offrire meccanismi a scadenza. Ma se non si investe niente, non si riceve niente: la maggiore efficienza di zero è sempre zero.

04

Le modalità di raccolta di capitali abilitate da marketing e vendita sono 8: equity, lending e reward crowdfunding, real estate crowdfunding, IDO (Initial Decentralized Offering), STO (Security Token Offering), SAFE, Crowdfunding Listing

05

Focus su clienti e potenziali tali

I migliori investitori per una campagna di crowdfunding sono i clienti (o potenziali tali), perché sono già interessati all’azienda o addirittura già in contatto con essa, oltre che maggiormente sensibili alle principali leve che si possono sfruttare per condurre all’investimento. Individuarli è facile: sono il target a cui ci si rivolgerebbe per vendere il proprio prodotto/servizio, a prescindere dalla campagna di crowdfunding.

06

Onboarding, Precrowd, Campagna

Ogni campagna di crowdfunding richiede in realtà tre fasi di lavoro diverse, di cui due precedenti all’apertura della campagna vera e propria.
  • Onboarding: preparazione delle strategie e dei materiali di marketing;
  • Precrowd: messa in atto delle strategie di sponsorizzazione per raccogliere manifestazioni d’interesse all’investimento;
  • Campagna: inizio della raccolta di capitale vera e propria, con le stesse strategie già attuate in fase di precrowd ma con la pagina online sulla piattaforma e la possibilità per gli investitori di fare la transazione economica.

07

L’importanza delle manifestazioni di interesse

Prima di aprire la campagna è importante raccogliere il 90% dell’obiettivo minimo sotto forma di manifestazioni di interesse durante la fase di precrowd.

08

Usare i reward

Per coinvolgere i potenziali investitori vanno sempre utilizzati i reward, dei “premi” che possano rendere più interessante e unica l’opportunità dell’investimento. Si tratta di uno strumento mutuato dal reward crowdfunding, che va applicato però a tutte le tipologie di crowdfunding.

09

Rendere i reward esclusivi

Il reward non deve essere un banale sconto, bensì un’esperienza unica e gratificante per l’investitore, capace di offrire qualcosa di diverso rispetto alle normali promozioni che un’azienda può fare quotidianamente.

10

Gli investitori seriali non esistono...

… o meglio, esistono, ma non in numero sufficiente per poterci basare il successo di una raccolta in crowdfunding. La maggior parte delle persone, infatti, fa normalmente 1 o al massimo 2 investimenti, quindi non investe “a caso”, bensì in realtà che conosce e con cui è entrata in contatto: è l’azienda che deve andare a prendere gli investitori, non succede il contrario.

11

Le piattaforme non portano investitori

Le piattaforme che ospitano le campagne di crowdfunding sono esclusivamente strumenti intermediari di monetizzazione, che offrono un portale per mettere in comunicazione aziende e investitori e l’infrastruttura per la transazione monetaria. Una volta che la campagna ha raggiunto numeri interessanti grazie al lavoro di marketing della società, la piattaforma può fare da megafono. Un paragone calzante è quello con YouTube: la piattaforma offre strumenti di monetizzazione ma è l’utente che deve proporre contenuti interessanti e portare pubblico.

12

Sistematizzare la raccolta di capitali

Una campagna di crowdfunding non si fa per caso, improvvisando e mettendo insieme qualcosa nel tempo libero. Non è un’attività marginale, bensì una vera e propria linea di business dell’azienda, che deve quindi dedicarvi processi strutturati e sistematici.

13

Uno strumento a cipolla

La ricerca di investitori deve partire dalle 4F di Family, Friends, Fool&Fans per poi raggiungere man mano le persone esterne alla propria cerchia, tramite il passaparola e il marketing. Questo deve portare a fare più campagne crowd, allargando di volta in volta i contatti raggiungibili da coinvolgere.

14

Il crowdfunding non è solo per tipologie specifiche di business

Il crowdfunding non è solo per startup, né solo per imprese ad alto tasso di innovazione e tecnologia. Basti pensare che il caso più famoso al mondo è quello di una birreria artigianale (Brewdog).